Il liquidity event è un momento importante nella vita di qualsiasi imprenditore e della famiglia che c’è alle sue spalle e, pertanto, deve essere gestito nel migliore dei modi. Non soltanto perché il risultato di tale azione apre a una prospettiva di gestione completamente diversa, ma anche perché rappresenta una continuità del patrimonio di famiglia sotto nuove forme.
Un’azienda di famiglia è il risultato di una vita di duro lavoro, sacrifici e spirito imprenditoriale. Una storia di successo che – prima o poi – può trasformarsi e diventare qualcosa di diverso: è il caso del liquidity event.
Il liquidity event – o evento di liquidità, in italiano – è la cessione di un’azienda. Nello specifico indica l’uscita della famiglia controllante dall’impresa. L’imprenditore e la sua famiglia escono dal capitale dell’azienda, che viene quindi ceduta a soggetti terzi.
Possono essere diverse le motivazioni alla base di questa operazione. Il fondatore non ritiene che i figli siano in grado di prendere le redini dell’impresa, per esempio. Oppure i figli non sono interessati a proseguire l’attività. Cambiamenti importanti nel mercato, inoltre, possono rendere prioritaria la vendita.
La cessione può avvenire in diversi modi, come fusioni, acquisizioni o IPO (Offerta Pubblica Iniziale). In questo caso l’azienda diventa pubblica, aprendo le porte a nuovi investitori.
Liquidity event e Family Office
Rispetto ad altre tipologie di aziende, l’impresa famigliare porta naturalmente con sé fattori emotivi, che influiscono in maniera importante sulla governance strategica del patrimonio. Un imprenditore che ha creato dal nulla un piccolo impero non sarà mai realmente pronto a cedere il timone a nuove generazioni di investitori.
Per questo motivo è importante definire una roadmap chiara e condivisa di tutto il processo, che permetta di gestire tutti i passaggi in modo definito. È un percorso strategico che non si limita all’evento di liquidità, ma accompagna l’imprenditore e la sua famiglia nelle fasi successive di gestione del patrimonio.
In questa direzione, il ruolo del Family Office è fondamentale per assicurare coerenza e generare valore tangibile. Non esistono formule standard. Ogni patrimonio è un mondo a sé, che necessita di soluzioni su misura basate su un approccio rigoroso e lineare.
Il liquidity event porta l’imprenditore – e la sua famiglia – a diventare proprietario di un patrimonio, che deve essere valorizzato grazie alla consulenza di professionisti dedicati in grado di proteggere e far crescere gli asset. A vantaggio delle generazioni attuali e future.
Immagine via Unsplash