Piccola guida alla consulenza finanziaria indipendente
Di cosa si tratta? Quali sono le differenze rispetto alla consulenza tradizionale? Come funziona? Approfondiamo insieme il tema della consulenza finanziaria indipendente.
Il patrimonio finanziario di una famiglia deve essere gestito al meglio, sempre.
Per questo serve un’ampia professionalità e l’assenza di conflitti d’interesse.
Slegando l’aspetto remunerativo dalle scelte d’investimento, si allineano gli interessi di cliente, gestore e banca.
Questo è l’approccio indipendente.
Di cosa si tratta? Quali sono le differenze rispetto alla consulenza tradizionale? Come funziona? Approfondiamo insieme il tema della consulenza finanziaria indipendente.
È conosciuto anche come guadagno in conto capitale o utile di capitale. In questo articolo approfondiamo il tema della tassazione del Capital Gain.
I mercati finanziari si evolvono secondo pattern e tendenze. È questo il punto di partenza delle strategie di gestione Trend Following. Approfondiamo.
La finanza comportamentale permette di guardare ai mercati in modo diverso e operare scelte più sostenibili nel vero senso del termine. Scopriamo di più.
ESG è l’acronimo di Environmental, Sustainability and Governance. Ovvero ambiente, sostenibilità e gestione di impresa. Oggi più che mai è infatti importante, per il successo di un’azienda, soddisfare alcuni parametri che vanno oltre il puro risultato economico.
Gli investimenti mobiliari sono uno degli elementi degli asset patrimoniali. Scopriamo insieme le norme che regolano la successione dei fondi comuni di investimento.
Come fare, cosa prevede la legge, quando si paga l’imposta di successione. Approfondiamo la successione dei titoli azionari e degli strumenti finanziari.