successione dei beni da collezione

La successione dei beni da collezione

Opere d’arte, gioielli, mobili. Il patrimonio può comprendere questi e tanti altri beni. Vediamo insieme la normativa sulla successione dei beni da collezione.

La passione, l’amore per la storia, il fascino per l’arte e per tutto ciò che è bello. Il collezionismo è un mondo immenso, dove trova spazio il lavoro di una vita. Ma i beni da collezione possono essere anche una componente del patrimonio, che passa di mano al momento della successione. 

Da questo punto di vista, i beni da collezione sono parte integrante della successione dal punto di vista fiscale. Godono tuttavia di un regime particolare, che andiamo ad analizzare nei prossimi paragrafi.

Beni da collezione e imposta di successione

Dal punto di vista normativo, la successione dei beni da collezione è disciplinata dall’articolo 9 del Testo Unico sulle Successioni e Donazioni.

Nello specifico, il punto 2 recita:

“Si considerano compresi nell’attivo ereditario denaro, gioielli e mobilia per un importo pari al dieci per cento del valore globale netto imponibile dell’asse ereditario anche se non dichiarati o dichiarati per un importo minore.”

Facciamo un esempio molto semplice. Ipotizziamo un’eredità pari a due milioni di euro, all’interno della quale sono presenti denaro, gioielli e mobilia. Il valore di questi beni viene calcolato sul 10% del patrimonio superiore al milione di euro, pari quindi a 100.000 euro. L’imposta sarà quindi pari al 4% di 100.000 euro, vale a dire 4.000 euro

Questa è una prima analisi della successione dei beni da collezione. Bisogna tuttavia specificare la tipologia di bene. I gioielli, per esempio, comprendono i gioielli da ornamento, mentre sono esclusi quelli da commercio o da investimento.

Rientrano invece pienamente nell’asse ereditario e nel relativo regime fiscale le monete preziose, i lingotti d’oro e le opere d’arte non custodite all’interno della propria abitazione.

Quest’ultimo punto è molto interessante ed è disciplinato dal punto 3 dell’articolo 9 del Testo Unico sulle Successioni e Donazioni:

“Si considera mobilia l’insieme dei beni mobili destinati all’uso o all’ornamento delle abitazioni, compresi i beni culturali non sottoposti al vincolo di cui all’art. 13.”

La normativa prevede quindi il calcolo dell’aliquota sul 10% nel caso le opere d’arte siano ospitate nella casa privata del disponente.  

Se la collezione è custodita in caveaux, depositi o simili, viene applicata l’aliquota ordinaria

Un’ultima menzione meritano i beni culturali vincolanti, vale a dire le opere d’arte definite di interesse artistico e storico da parte del Ministero dei Beni Culturali. In questo caso i beni sono esenti dal pagamento dell’imposta di successione, a condizione che la “creazione” del vincolo sia precedente al decesso del collezionista. Deve essere inoltre effettuato l’inventario dei beni. 

Immagine via Unsplash


Scarica la guida gratuita alla successione Informazioni utili ed esempi reali per affrontare al meglio il passaggio di testimone.

SCARICA LA GUIDA
Heritagewealth


Chiudi il box per non visualizzarlo più!