passaggio generazionale nelle aziende internazionali, heritage wealth

Il passaggio generazionale nelle aziende internazionali

La successione è sempre un tema delicato e complesso. Un esempio è il passaggio generazionale nelle aziende nelle aziende internazionali, con consociate estere o asset fuori dai confini nazionali.

Per un’azienda, grande o piccola che sia, il passaggio generazionale è sempre un momento delicato, da pianificare con attenzione, con tempi e modalità che permettano all’impresa di sopravvivere negli anni.

Le piccole e medie imprese costituiscono il tessuto economico del nostro Paese. Occorre però gestirle al meglio: meno del 15% delle aziende, infatti, arriva alla terza generazione. In pratica, quanto costruito dai nonni non arriva alla gestione dei nipoti. 

Un caso particolare, complesso e dalle tante sfumature, è costituito dalle aziende italiane con consociate estere e beni immobili in loco ma anche da società estere detenute da residenti persone fisiche in Italia. Da un punto di vista della tassazione sono tenute a segnalare – nella dichiarazione dei redditi annuale – il possesso di un immobile all’estero le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici. 

Da un punto di vista macro, la successione (o donazione) di quote di società estere è esente dall’imposta di successione, ma solo a condizioni molto precise. Gli eredi (o donatari) devono infatti impegnarsi a prendere in mano la gestione dell’azienda (o le quote di controllo delle società di capitali) per almeno cinque anni a partire dalla data di successione (o donazione).

Passaggio generazionale nelle aziende

La fiscalità internazionale, la gestione di patrimoni e immobili fuori dai confini italiani e i contratti tra aziende collocate in stati diversi sono però materie complesse e dalle molte sfaccettature. E come spesso accade anche in situazioni di successione, ogni singolo caso può presentare caratteristiche diverse e quindi soluzioni differenti. Ciò significa che è importante conoscere a fondo – affidandosi all’esperienza di professionisti – leggi e norme dello Stato in cui risiedono le consociate, o nel quale si detengono gli immobili. 

Non solo: nell’ottica di una successione chiara e di un passaggio generazionale armonico, è importante muoversi con il giusto anticipo, per evitare conseguenze che potrebbero addirittura portare alla chiusura definitiva dell’azienda familiare. Spesso, infatti, la questione della successione viene – per le più svariate ragioni – rimandata e mai discussa. Mentre, come appare logico, è proprio una pianificazione attenta e precisa della successione – in Italia così come per le partecipazioni estere – a garantire un futuro solido all’azienda.

Scopri di più sui nostri servizi dedicati alla cura del patrimonio.

Immagine via Unsplash


Scarica la guida gratuita alla successione Informazioni utili ed esempi reali per affrontare al meglio il passaggio di testimone.

SCARICA LA GUIDA
Heritagewealth


Chiudi il box per non visualizzarlo più!