trustee

Approfondimento sul trustee

Chi è, quale ruolo ha, quali sono i suoi poteri e i suoi obblighi nei confronti di disponente e beneficiari. Scopriamo insieme la figura del trustee.

Iniziamo dalle definizioni. Il trust è un istituto giuridico di ordinamento anglosassone. È recepito dalla Convenzione dell’Aja nel 1985 che è stata ratificata in Italia nel 1989. 

Secondo l’articolo 2 della Convenzione, 

“Per trust si intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente – con atto tra vivi o mortis causa – qualora dei beni siano posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato”.

I soggetti del trust sono quindi tre: il disponente, il trustee e i beneficiari.

Il ruolo del trustee

Il trustee ha il compito di amministrare i beni previsti nell’atto istitutivo dal disponente, nell’interesse dei beneficiari.

Questo ruolo può essere ricoperto da una persona di fiducia del settlor, generalmente un familiare o un professionista. Il trustee può essere inoltre una società, chiamata trust company. Ma possono esistere anche più trustee. Esistono inoltre casi in cui il trustee è il disponente stesso. In questo caso si parla di trust auto-dichiarato.

Il trustee deve operare con autonomia di giudizio seguendo due regole fondamentali:

  • Il rispetto delle volontà del disponente
  • Il rispetto dei limiti di legge

Esiste poi una terza regola di derivazione anglosassone chiamata del prudent man, che fa riferimento ai doveri di lealtà e correttezza nei confronti del disponente. 

Fatte queste considerazioni, emerge il ruolo centrale ricoperto dal trustee nella gestione e cura del patrimonio. Un aspetto importante da tenere in considerazione è la natura revocabile di questo ruolo.

Se il trustee non adempie alle volontà dell’atto istitutivo, o dimostra di agire in conflitto di interesse con i beneficiari, può essere sollevato dal suo incarico. Si potrà quindi procedere alla nomina di un nuovo trustee a cui verranno trasferiti i beni oggetto del trust. 

L’eventuale decesso del trustee non comporta successione, dal momento che i beni del trust non fanno parte del suo patrimonio. Anche l’eventuale fallimento o posizione debitoria della trust company non ha effetto sul patrimonio. 

Immagine via Unsplash


Scarica la guida gratuita alla successione Informazioni utili ed esempi reali per affrontare al meglio il passaggio di testimone.

SCARICA LA GUIDA
Heritagewealth


Chiudi il box per non visualizzarlo più!