L’account aggregation permette di migliorare la visione di insieme del patrimonio e prendere decisioni strategiche basate sui dati. Vediamo come.
Partiamo da un presupposto. La complessità è parte naturale della nostra vita. Ciò è ancora più vero quando si parla di gestione del patrimonio. A prescindere dalla dimensione del nostro portafoglio, i patrimoni sono per loro natura complessi.
Nel corso della vita apriamo diversi conti in banca, stipuliamo assicurazioni, investiamo in asset finanziari. Tutti questi strumenti portano con sé rendicontazioni differenti, che non permettono di avere una visione chiara del grado di efficienza del nostro patrimonio.
In questa prospettiva entra in gioco l’account aggregation.
Account aggregation: cos’è
Con account aggregation si intende un servizio di aggregazione dei dati finanziari complessivi di tutte le posizioni attive di un cliente e/o della sua famiglia.
Grazie all’account aggregation è possibile analizzare il patrimonio finanziario nella sua totalità. In questo modo vengono strutturati e sintetizzati in un unico rendiconto i dati finanziari provenienti da fonti e istituti diversi: banche, assicurazioni, fondi e strumenti finanziari.
Account aggregation: a cosa serve?
L’account aggregation si rivela uno strumento strategico per migliorare l’efficienza complessiva della gestione del patrimonio. Attraverso l’account aggregation abbiamo a portata di mano, in un solo colpo d’occhio, tutti i costi reali che stiamo sostenendo, i rischi effettivi e potenziali, il livello di diversificazione degli investimenti. È così possibile individuare soluzioni migliorative basate sulla personalizzazione completa, su misura.
Il risultato? Migliora l’efficienza, diminuisce la complessità, si ottengono informazioni chiare e strutturate. In questo modo la strategia di gestione del patrimonio diventa ancora più solida e in grado di gestire al meglio i rischi.
L’account aggregation, inoltre, si rivela uno strumento prezioso in ottica di passaggio generazionale. La visione di insieme del patrimonio aiuta a eliminare alla radice potenziali criticità e conflitti derivanti dalla mancanza di informazioni chiare e lineari.
Immagine via Unsplash