fare testamento

Fare testamento, una piccola guida

Il testamento è prima di tutto un atto giuridico. Il suo significato, tuttavia, è molto più profondo. Fare testamento significa soprattutto stilare il bilancio di un’intera esistenza. 

È quel momento in cui si valorizzano i propri affetti e il lavoro di una vita. È fare in modo che quanto si è costruito non vada perduto, ma anzi ricordato, messo in luce e tramandato. Che si tratti di un immobile, di un’attività o di una collezione portata avanti con ricerche e passione.

Il nostro ordinamento prevede tre tipi di testamento:

  • Il testamento olografo: si tratta della forma più semplice e immediata. È infatti sufficiente scrivere, a mano e su un foglio qualsiasi, le proprie volontà, mettere la data e firmarle. Il documento va poi conservato in un luogo sicuro. In questo caso è consigliabile ricorrere alla consulenza di un notaio per evitare frasi ed espressioni che potrebbero essere interpretate in modo non corretto
  • Il testamento pubblico: si effettua alla presenza di un notaio e di due testimoni. Il notaio si occuperà quindi di mettere nero su bianco le volontà di chi fa testamento
  • Il testamento segreto: in questo caso, sia il notaio che i testimoni non conoscono il contenuto del testamento. Con due testimoni presenti, il notaio riceve e conserva il testamento, sigillato precedentemente o al momento del ricevimento

Esistono poi testamenti speciali. Si utilizzano quando, per diverse ragioni, non è possibile stilare un testamento in una delle tre forme appena elencate. Le procedure sono semplificate ma la validità ha diversi limiti. 

Perché fare testamento

Spesso non si pensa a redigere il testamento perché il pensiero corre subito alla fine della propria vita. Lo dimostra il fatto che solo il 12% degli italiani redige un testamento per regolare il passaggio generazionale.

In realtà, è essenziale conoscere le norme che lo regolano, così da chiarire ogni dubbio ed evitare cause o interminabili litigi tra gli eredi. 

Ad esempio, è importante sapere che, nel caso non si abbiano figli, alla morte di uno dei coniugi gli eredi diventano sì l’altro coniuge, ma anche i parenti di quest’ultimo. Una situazione che, in presenza di un testamento che dichiari il coniuge quale unico erede, non si verrebbe a creare.

Inoltre, evidenziando con chiarezza nel testamento la divisione dei beni, si eviteranno incomprensioni che potrebbero portare persino all’intervento di un giudice. Con conseguente spreco di tanti soldi e tanto tempo.

Fare testamento è quindi molto importante: per la propria memoria e per il futuro dei propri cari.

Immagine via Unsplash


Scarica la guida gratuita alla successione Informazioni utili ed esempi reali per affrontare al meglio il passaggio di testimone.

SCARICA LA GUIDA
Heritagewealth


Chiudi il box per non visualizzarlo più!