Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2024
La finanza comportamentale permette di guardare ai mercati in modo diverso e operare scelte più sostenibili nel vero senso del termine. Scopriamo di più.
Spesso siamo portati a pensare ai mercati finanziari come a sistemi efficienti, razionali, che seguono logiche matematiche sempre perfette. In realtà non è così. Dietro ogni scelta di investimento e strategia finanziaria c’è sempre e solo un soggetto: l’essere umano. È l’uomo a decidere come, quando e perché investire. In quanto essere umano, ogni decisione può essere motivata da diversi fattori.
Che spesso nulla o poco hanno a che vedere con le regole o l’analisi di mercato. Fattori emotivi, ad esempio, o condizionamenti esterni.
Ed è qui che entra in gioco la finanza comportamentale
L’analisi delle variabili comportamentali sulle decisioni di investimento trova posto in diversi lavori di economisti “classici” come Adam Smith. Ma è solo dalla fine del ‘900 che si parla di finanza comportamentale, grazie agli studi condotti da importanti autori come Richard Thaler e Robert James Shiller.
La finanza comportamentale studia i mercati in relazione al comportamento delle persone. In sostanza, come le emozioni del singolo individuo influenzano il mercato. Che si trasforma così in un qualcosa non più del tutto prevedibile ed efficiente, ma appunto influenzato da scelte personali. Scelte che, viste dall’esterno e in base alle logiche del mercato, potrebbero apparire irrazionali.
Sono diversi i fattori umani, non determinabili a priori o inquadrabili in uno schema rigido, studiati dalla finanza comportamentale che influenzano profondamente il mercato.
Qualche esempio?
- L’emotività con tutte le sue caratteristiche (paura, rabbia, tristezza)
- Il ricordo delle scelte passate
- Il modo in cui quel determinato investimento ci è stato presentato
- L’effetto gregge
- Gli errori cognitivi
- Il gioco d’azzardo
Naturalmente questo è solo un elenco essenziale degli ambiti di analisi della finanza comportamentale. La letteratura in materia è ampia così le diverse teorie e applicazioni nel mondo reale.
Al di là degli aspetti teorici, la finanza comportamentale è importante perché ci ricorda che il mercato è fatto di numeri, dati e statistiche. Dietro questi grafici, tuttavia, esiste un essere umano con le sue emozioni, opinioni e condizionamenti.
Immagine via Unsplash